Inibizione di crescita di microrganismi su dischi di resina Sintodent

Dischi di resina immersi in coltura di Porfiromonas Gingivalis
A sinistra un disco di resina Sintodent e si può riconoscere l’alone di inibizione di crescita batterica.
A destra un disco di resina non resistente alla colonizzazione batterica. Si può notare l’assenza di reazioni.

Foto: gentile concessione del Dipartimento di Parodontologia SUNY at Buffalo, New York.
Dischi di resina immersi in coltura di Streptococcus Sanguis
A sinistra un disco di resina non resistente all’attacco batterico dove nessuna reazione è visibile.
A destra disco di resina Sintodent. Visibile forte alone di inibizione batterica a dimostrazione di come i nostri prodotti siano efficaci nel proteggere i tessuti gengivali.
Bibliografia di riferimento
M. Cappelli, G. Albergo, L. Casolari, F. Sampalmieri, G. Furore, Antibacterial activity of a resin: a qualitative study, J Dent Res; 77 special ISSUE B:805, # 1389, 1998.
G. Albergo, F. Sampalmieri, M. Mattioli Belmonte*, G. Furore, S. Andreana**, Attività antimicrobica di una resina acrilica, Dental Cadmos 2003; vol 71, 2: 69-74. * Dept. of Periodontology, SUNY at Buffalo, U.S.A. ** C.I.B.A.D. Università di Ancona
G. Albergo, F. Sampalmieri, M. Mattioli Belmonte*, S. Andreana**, R. Bedini***, Un aiuto in più nella protesi provvisoria: caratteristiche bio-meccaniche di una nuova resina, Dipartimento di Materiali Dentari, Università di Ancona, Relazione riassuntiva degli studi sperimentali effettuati sulla resina Sintodent. * C.I.B.A.D., Università di Ancona **Dept. of Periodontology, University at Buffalo N.Y. U.S.A. *** Laboratorio Ingegneria Biomedica, Istituto Superiore di Sanità.
